A témához tartozó oldalak:   < [1 2 3 4 5 6 7 8] >
I curriculum dei traduttori
Téma indítója: Luca Ruella
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
angol - olasz
+ ...
leggermente ot Oct 3, 2011

doppler wrote:

inoltre così facendo stai mettendo un marchio commerciale e il relativo prodotto in una luce negativa (vedi come hai titolato il post) con i possibili risvolti legali che questo può comportare, questo lo dico non nel mio interesse quanto semmai nel tuo e in quello di proz che ti ha dato la possibilità di pubblicare il tuo post, quanto ai miei che non vengano pubblicati ci sono ormai già abituato da tempo

[Edited at 2011-10-02 02:40 GMT]


Beh certe aziende (così non faccio nomi) non hanno bisogno di consigli per quanto riguarda azioni legali a proprio difesa ecc... ma non possono lamentarsi se qualcuno critica, in termini corretti e a ragion veduta, un loro prodotto - e magari ne consiglia un altro di un loro concorrente, o di tutt'altro genere.
Anche perché, e non è il caso di questo forum, se si mettono a denunciare tutti quelli che in forum pubblici parlano male dei loro programmi, applicativi, formati esclusivi, ecc. si può solo dire che i loro avvocati faranno affari d'oro ma che 24 ore al giorno non saranno sufficienti

Manuela


 
Luca Ruella
Luca Ruella  Identity Verified
Egyesült Államok
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
TÉMAINDÍTÓ
precisazioni Oct 3, 2011



ms word non è il nome di un formato bensì quello di un programma/software applicativo che semmai salva un file nel formato doc

inoltre così facendo stai mettendo un marchio commerciale e il relativo prodotto in una luce negativa (vedi come hai titolato il post) con i possibili risvolti legali che questo può comportare


è una precisazione decisamente pedante e fuori luogo che non aggiunge nulla alla discussione.

[Edited at 2011-10-03 16:56 GMT]


 
Chiara Gallese
Chiara Gallese  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
japán - olasz
+ ...
Quoto Oct 21, 2011

Marika Costantini wrote:
E poco importa, secondo me, l'egregio, il gent.mo, il gentile ecc ecc (ovviamente un "ciao" non è accettabile ma puntualizzare troppo su questo aspetto mi sembra pignoleria..), quello che realmente conta è il corpo del CV e le informazioni relative all'esperienza, alle capacità, ai titoli di studio ecc. .. (e anche qui, poco importa che il curriculum sia in formato standard o europeo, che differenza fa?).

E' anche vero che, ad esempio, per quanto riguarda gli annunci postati qui su Proz, un traduttore non può "perdere" un'ora per preparare una risposta che risulti alla fine perfetta e super formale o super professionale, perché sicuramente nel frattempo il lavoro sarà già stato assegnato ad un altro traduttore. L'80% dei lavori che ho ottenuto qui su Proz l'ho avuto perché ho risposto tipo in 2/3 minuti dalla pubblicazione dell'annuncio. Un'agenzia certamente (come è stato anche più volte dichiarato nel forum dai diretti interessati) non spende un'intera giornata per leggere quella sessantina di risposte di traduttori che sono arrivate....Le mie risposte sono sempre state comunque cordiali e professionali, anche se "standard" o un po' telegrafiche. Ciò che conta, a mio parere, è cercare di "attirare l'attenzione" esponendo le capacità/esperienze relative a quanto il committente sta chiedendo e fornire TUTTI i dati necessari per essere ricontattati. Starà poi al committente fidarsi della presentazione del candidato o meno. Nel caso in cui si fidi, il contatto successivo tra cliente e fornitore sarà quello più importante in vista di una possibile collaborazione. Quello che conta, a quel punto, è fare del proprio meglio per fidelizzare il cliente. Ma questo è un altro discorso.

Luca, chi ti assicura che un CV scritto alla perfezione (e poi perché in PDF e non in word???) appartenga ad un candidato altamente preparato? Ti assicuro che non è assolutamente così...Probabilmente potrà conoscere alla perfezione le regole dell'Accademia della Crusca ma da qui a dire che è il più preparato (o quello che merita più attenzione tra tutti i candidati che hanno risposto) ce ne passa...

Diverso è il caso di una candidatura spontanea inviata ad un'agenzia di traduzioni (e non in risposta ad un annuncio di Proz). In quel caso ti appoggio pienamente, deve rasentare la perfezione in quanto rappresenta il biglietto da visita e la professionalità del traduttore, oltre, a mio parere, al fatto che deve avere quel qualcosa in più per essere notata tra tutte le altre.


E alla fine, diciamocelo:

1) purtroppo molte agenzie rifiutano candidature di traduttori "troppo preparati" o con "troppa esperienza" (e con tariffe più alte) favorendone altri magari meno esperti ma con tariffe decisamente più basse.....quindi predicano bene e razzolano male;

2) tutti i titolari di agenzie sono o sono stati traduttori per cui non vedo il motivo per cui debbano mettersi sulla cattedra e fare i maestrini (non mi sto riferendo a te, Luca..).
Un esempio su tutti: si puntualizza sul fatto che all'inizio della candidatura bisognerebbe rivolgersi al committente scrivendo Dott., Avv., ecc ecc ma anch'io (come molti altri traduttori) sono Dott.ssa ma vi assicuro che nessuna delle agenzie si è mai rivolta a me specificando questo titolo.....


Marika ti quoto in pieno e credo che tu abbia centrato il punto.

In due minuti dall'annuncio non puoi preparare una risposta personalizzata e perfetta, e più perdi tempo più le tue possibilità diminuiscono.

La preferenza per il pdf, che è molto più pesante, la trovo una mania da compulsivi-ossessivi, così come molti altri punti segnalati da Luca. Con questo non sto giudicando la persona ma solo le preferenze riguardo ai CV, che sono diverse a seconda dei vari committenti.

E' risaputo inoltre che su internet e via mail il linguaggio diventi subito più informale, tanto è vero che NESSUNO, né i datori di lavoro, né i Professori, né i funzionari di varie organizzazioni mi hanno mai chiamata Dottoressa, e sì che ho due lauree... per la cronaca, di solito, vedendo la foto, mi chiamano "Signorina" invece che "Signora".

Infine, tutti gli impiegati delle "human resources" e tutti i laureati in Economia con cui ho parlato mi hanno sempre detto che è fondamentale aggiungere al CV gli hobby e gli interessi personali, incluso il karate, che è una disciplina che insegna l'autocontrollo e perciò è vista in maniera molto positiva. Se fai un giro alla Bocconi, chiunque potrà confermarti queste parole.


 
dropinka (X)
dropinka (X)  Identity Verified
Olaszország
angol - olasz
+ ...
Se lavori in azienda, forse... Oct 21, 2011

Akikorossella wrote:
Infine, tutti gli impiegati delle "human resources" e tutti i laureati in Economia con cui ho parlato mi hanno sempre detto che è fondamentale aggiungere al CV gli hobby e gli interessi personali, incluso il karate, che è una disciplina che insegna l'autocontrollo e perciò è vista in maniera molto positiva. Se fai un giro alla Bocconi, chiunque potrà confermarti queste parole.


Ciao Chiara,

ti avrà detto così chi cerca lavoro in azienda, e comunque ritengo che la cosa valga più per chi ha poca esperienza che per chi ne ha molta (dubito fortemente che ai fini dell'assunzione di un CFO sia determinante scoprire se pratica karate o no).

Siccome qui invece stiamo parlando dei CV di traduttori freelance, gli hobby non hanno nessuna rilevanza, a meno che uno che pratica il karate non si proponga come traduttore esperto in tale disciplina.

Claudia


 
Luca Ruella
Luca Ruella  Identity Verified
Egyesült Államok
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
TÉMAINDÍTÓ
PDF Oct 21, 2011


La preferenza per il pdf, che è molto più pesante, la trovo una mania da compulsivi-ossessiv


Perché sarebbe una mania? Nei miei post precedenti penso di aver esplicato ragionevolmente perché questo formato è preferibile al word. Il mio CV in PDF pesa 100k.

Sarei curioso di sapere quali sono le motivazioni che ti portano a fare un'affermazione tanto forte: "Mania da ossessivo-compulsivo".

Umile suggerimento: togli dal tuo CV il paragrafo scritto tutto in CAPS LOCK, poiché è risaputo che scrivere tutto in maiuscolo non è consigliabile. Se fai un giro su Internet, chiunque potrà confermarti queste parole.


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
angol - olasz
+ ...
PDF Oct 21, 2011

Akikorossella wrote:

La preferenza per il pdf, che è molto più pesante....


Diciamo che condivido molto poco del resto che hai scritto, però rispetto le tue idee

Questa tua affermazione sui PDF al contrario mi suona molto strana, perché è abbastanza risaputo che un PDF, purché fatto in un modo "decente", non pesa assolutamente di più rispetto a un documento odt o (meno che meno) word.
Tanto per fare un esempio concreto: il mio CV in word è di circa 269 K (uguale in francese, inglese, italiano). Preciso che contiene la foto.
Il PDF: 53 K in inglese e italiano, 91 K in francese.
Ottenuto senza elaborazioni particolari ma "dando in pasto" il documento di videoscrittura ad un creatore PDF gratuito.

E così sono sicura che tutti vedono le righe allineate ed esattamente come le ho impaginate io - non scompaginate perché hanno una versione diversa da quella che ho usato.

Manuela


 
Bruno Depascale
Bruno Depascale  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
Tag (2009 óta)
angol - olasz
+ ...
Traduttori/agenzie poco professionali? Oct 21, 2011

Salve a tutti,
mi permetto di intervenire perché non ritengo giusto il modo in cui molto spesso si trattano i traduttori.
Si potrebbero infatti riempire libri interi con la poca cortesia usata da alcune agenzie nei nostri confronti, con richieste di tariffe bassissime e consegne molto spesso all'ultimo minuto.
Personalmente credo che nelle email di presentazione bisogna anche affermare in maniera chiara che non si è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che si offr
... See more
Salve a tutti,
mi permetto di intervenire perché non ritengo giusto il modo in cui molto spesso si trattano i traduttori.
Si potrebbero infatti riempire libri interi con la poca cortesia usata da alcune agenzie nei nostri confronti, con richieste di tariffe bassissime e consegne molto spesso all'ultimo minuto.
Personalmente credo che nelle email di presentazione bisogna anche affermare in maniera chiara che non si è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che si offre è un servizio professionale che merita rispetto e considerazione.
Altro aspetto che voglio sottolineare è quello di alcune agenzie che pubblicano richieste di lavoro su Proz. Richieste che poi non si rivelano tali, ma solo dei modi per far riempire chilometri di moduli ai traduttori e fare richieste di traduzioni prova OVVIAMENTE non retribuite.
Secondo me le prime a non essere professionali sono proprio le agenzie, non i traduttori.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza poi, mi dispiace dirlo, ma quelle italiane sono le peggiori, perché si sentono autorizzate non so da cosa a comportarsi nei modi più strani e paternalistici possibile.
Ovviamente questa è solo la mia piccola esperienza.
Bruno




[Edited at 2011-10-21 13:42 GMT]
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
olasz - spanyol
+ ...
Le agenzie italiane Oct 21, 2011

Bruno Depascale wrote:

Salve a tutti,
mi permetto di intervenire perché non ritengo giusto il modo in cui molto spesso si trattano i traduttori.
Si potrebbero infatti riempire libri interi con la poca cortesia usata da alcune agenzie nei nostri confronti, con richieste di tariffe bassissime e consegne molto spesso all'ultimo minuto.
Personalmente credo che nelle email di presentazione bisogna anche affermare in maniera chiara che non si è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che si offre è un servizio professionale che merita rispetto e considerazione.
Altra cosa che voglio sottolineare è quando alcune agenzie pubblicano richieste di lavoro su Proz che poi non si rivelano tali, ma solo maniere per far riempire chilometri di moduli ai traduttori e fare richieste di traduzioni prova OVVIAMENTE non retribuite.
Secondo me le prime a non essere professionali sono proprio le agenzie, non i traduttori.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza poi, mi dispiace dirlo, ma quelle italiane sono le peggiori, perché se sentono autorizzate non so da cosa a comportarsi nei modi più strani e paternalistici possibile.
Ovviamente questa è solo la mia piccola esperienza.
Bruno

Ciao Bruno, non tutte le agenzie italiane si comportano in modo strano o paternalistico.
Comunque se a me arriva una mail di presentazione da parte di un traduttore che mi dice subito e chiaramente che non è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che offre è un servizio professionale che merita rispetto e considerazione, la cestino subito, perché non trovo elegante presentarsi a un cliente nuovo con un tono polemico a priori. Si capisce che qualsiasi servizio professionale merita rispetto e considerazione. Sottolinearlo al primo contatto mi sembra superfluo, polemico e di cattivo gusto.
Riguardo alla professionalità, devo dire purtroppo che anche il modo con cui i traduttori contattano le agenzie lascia spesso molto a desiderare. La professionalità non è patrimonio del traduttore o dell'agenzia, ma una caratteristica della persona. E si ha o non si ha. Tutto qui.
Per quanto riguarda i moduli e i test di traduzione, ci sarebbe anche parecchio da dire, ma non voglio farlo subito in questa conversazione perché non voglio andare off-topic.

María José


 
Svetlana Kindeeva
Svetlana Kindeeva
Olaszország
Local time: 19:34
angol - orosz
+ ...
La professionalità E' patrimonio ESCLUSIVAMENTE DEL TRADUTTORE Oct 21, 2011

Bruno Depascale wrote:

Salve a tutti,
mi permetto di intervenire perché non ritengo giusto il modo in cui molto spesso si trattano i traduttori.
Si potrebbero infatti riempire libri interi con la poca cortesia usata da alcune agenzie nei nostri confronti, con richieste di tariffe bassissime e consegne molto spesso all'ultimo minuto.
Personalmente credo che nelle email di presentazione bisogna anche affermare in maniera chiara che non si è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che si offre è un servizio professionale che merita rispetto e considerazione.
Altro aspetto che voglio sottolineare è quello di alcune agenzie che pubblicano richieste di lavoro su Proz. Richieste che poi non si rivelano tali, ma solo dei modi per far riempire chilometri di moduli ai traduttori e fare richieste di traduzioni prova OVVIAMENTE non retribuite.
Secondo me le prime a non essere professionali sono proprio le agenzie, non i traduttori.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza poi, mi dispiace dirlo, ma quelle italiane sono le peggiori, perché si sentono autorizzate non so da cosa a comportarsi nei modi più strani e paternalistici possibile.
Ovviamente questa è solo la mia piccola esperienza.
Bruno

Caro collega Bruno!
Sono d'accordo con Lei. Mi permetto di commentare la frase della Signora Iglesias "La professionalità non è patrimonio del traduttore o dell'agenzia".
La professionalità E' ESCLUSIVAMENTE E SOLITAMENTE patrimonio del TRADUTTORE. Possiamo venderla alle agenzie con le condizioni corrette e adeguate o meno...
In bocca al lupo!
Grazie
Svetlana


[Edited at 2011-10-21 13:42 GMT]


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
olasz - spanyol
+ ...
Perché? Oct 21, 2011

Perché Svetlana?
Io penso invece che ci sono agenzie professionali e traduttori professionali, come ci sono anche agenzie poco professionali o per niente professionali e traduttori privi di qualsiasi professionalità.
Certo una affermazione come la tua, del resto senza commenti e messa in questo modo nel titolo del tuo intervento, mi fa pensare a un preconcetto esistente in molti traduttori: a priori l'agenzia è il mio nemico. Non è così e soprattutto non deve essere così.
... See more
Perché Svetlana?
Io penso invece che ci sono agenzie professionali e traduttori professionali, come ci sono anche agenzie poco professionali o per niente professionali e traduttori privi di qualsiasi professionalità.
Certo una affermazione come la tua, del resto senza commenti e messa in questo modo nel titolo del tuo intervento, mi fa pensare a un preconcetto esistente in molti traduttori: a priori l'agenzia è il mio nemico. Non è così e soprattutto non deve essere così.

[Modificato alle 2011-10-21 14:43 GMT]
Collapse


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 19:34
Tag (2003 óta)
francia - olasz
+ ...
Per Svetlana: hai inserito il tuo commento nella citazione di Bruno:) Oct 21, 2011

Bruno Depascale wrote:

Salve a tutti,
mi permetto di intervenire perché non ritengo giusto il modo in cui molto spesso si trattano i traduttori.
Si potrebbero infatti riempire libri interi con la poca cortesia usata da alcune agenzie nei nostri confronti, con richieste di tariffe bassissime e consegne molto spesso all'ultimo minuto.
Personalmente credo che nelle email di presentazione bisogna anche affermare in maniera chiara che non si è alla disperata richiesta di lavoro e che quello che si offre è un servizio professionale che merita rispetto e considerazione.
Altro aspetto che voglio sottolineare è quello di alcune agenzie che pubblicano richieste di lavoro su Proz. Richieste che poi non si rivelano tali, ma solo dei modi per far riempire chilometri di moduli ai traduttori e fare richieste di traduzioni prova OVVIAMENTE non retribuite.
Secondo me le prime a non essere professionali sono proprio le agenzie, non i traduttori.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza poi, mi dispiace dirlo, ma quelle italiane sono le peggiori, perché si sentono autorizzate non so da cosa a comportarsi nei modi più strani e paternalistici possibile.
Ovviamente questa è solo la mia piccola esperienza.
Bruno


Svetlana Kindeeva wrote:
Caro collega Bruno!
Sono d'accordo con Lei. Mi permetto di commentare la frase della Signora Iglesias "La professionalità non è patrimonio del traduttore o dell'agenzia".
La professionalità E' ESCLUSIVAMENTE E SOLITAMENTE patrimonio del TRADUTTORE. Possiamo venderla alle agenzie con le condizioni corrette e adeguate o meno...
In bocca al lupo!
Grazie
Svetlana


Scusa mi permetto di citarti perché devi aver fatto un errore nella citazione, è giusto così come sopra?

[Edited at 2011-10-21 15:01 GMT]


 
Cecilia Civetta
Cecilia Civetta  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
Tag (2003 óta)
olasz - spanyol
+ ...
Umiltà, dove sei finita? Oct 21, 2011

A leggere certe sentenze, e anche dal modo in cui sono espresse... boh! Non so... Sono perplessa, non ho parole.

 
Chiara Gallese
Chiara Gallese  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
japán - olasz
+ ...
La mia mail yahoo Oct 21, 2011

Manuela Dal Castello wrote:

Akikorossella wrote:

La preferenza per il pdf, che è molto più pesante....


Diciamo che condivido molto poco del resto che hai scritto, però rispetto le tue idee

Questa tua affermazione sui PDF al contrario mi suona molto strana, perché è abbastanza risaputo che un PDF, purché fatto in un modo "decente", non pesa assolutamente di più rispetto a un documento odt o (meno che meno) word.
Tanto per fare un esempio concreto: il mio CV in word è di circa 269 K (uguale in francese, inglese, italiano). Preciso che contiene la foto.
Il PDF: 53 K in inglese e italiano, 91 K in francese.
Ottenuto senza elaborazioni particolari ma "dando in pasto" il documento di videoscrittura ad un creatore PDF gratuito.

E così sono sicura che tutti vedono le righe allineate ed esattamente come le ho impaginate io - non scompaginate perché hanno una versione diversa da quella che ho usato.

Manuela


La mia casella di posta mi crea problemi con il pdf, mentre il .doc lo carica in un battibaleno.


 
Chiara Gallese
Chiara Gallese  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
japán - olasz
+ ...
E' il tuo parere Oct 21, 2011

Claudia Benetello wrote:

Akikorossella wrote:
Infine, tutti gli impiegati delle "human resources" e tutti i laureati in Economia con cui ho parlato mi hanno sempre detto che è fondamentale aggiungere al CV gli hobby e gli interessi personali, incluso il karate, che è una disciplina che insegna l'autocontrollo e perciò è vista in maniera molto positiva. Se fai un giro alla Bocconi, chiunque potrà confermarti queste parole.


Ciao Chiara,

ti avrà detto così chi cerca lavoro in azienda, e comunque ritengo che la cosa valga più per chi ha poca esperienza che per chi ne ha molta (dubito fortemente che ai fini dell'assunzione di un CFO sia determinante scoprire se pratica karate o no).

Siccome qui invece stiamo parlando dei CV di traduttori freelance, gli hobby non hanno nessuna rilevanza, a meno che uno che pratica il karate non si proponga come traduttore esperto in tale disciplina.

Claudia


A mio parere ti sbagli di grosso, esistono anche corsi appositi per imparare a stilare un CV e non vedo differenze tra freelance e dipendenti.
Poi non è colpa mia se il committente ha vedute ristrette e non riesce ad apprezzare le persone eclettiche e piene di interessi: per fortuna la casa editrice per cui lavoro apprezza moltissimo un bagaglio culturale ampio e "non convenzionale".

Ognuno ha il diritto di compilare il CV come meglio crede, affrontandone le conseguenze, e io nel mio continuerò a lasciare pubblicazioni, hobby, Rotaract e compagnia bella.


 
Chiara Gallese
Chiara Gallese  Identity Verified
Olaszország
Local time: 19:34
japán - olasz
+ ...
Mia madre Oct 21, 2011

Luca Ruella wrote:


La preferenza per il pdf, che è molto più pesante, la trovo una mania da compulsivi-ossessiv


Perché sarebbe una mania? Nei miei post precedenti penso di aver esplicato ragionevolmente perché questo formato è preferibile al word. Il mio CV in PDF pesa 100k.

Sarei curioso di sapere quali sono le motivazioni che ti portano a fare un'affermazione tanto forte: "Mania da ossessivo-compulsivo".

Umile suggerimento: togli dal tuo CV il paragrafo scritto tutto in CAPS LOCK, poiché è risaputo che scrivere tutto in maiuscolo non è consigliabile. Se fai un giro su Internet, chiunque potrà confermarti queste parole.



Perché mia madre ha queste stesse manie, e tale atteggiamento me la ricorda tanto: non sopporto le persone precisine e maniache dell'ordine, con un sacco di pet peeves, che si irritano quando le persone escono fuori dai loro schemi. Ovviamente non è rivolto a te, ma all'atteggiamento in generale.

Non preoccuparti per il CV, quello non è il file che mando in giro, è uno vecchio. Mancano anche alcune cose, dovrò aggiornarlo prima o poi.


 
A témához tartozó oldalak:   < [1 2 3 4 5 6 7 8] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

I curriculum dei traduttori






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »