Glossary entry

Italian term or phrase:

la suità

English translation:

its own distinctive essence

Added to glossary by Umberto Cassano
Feb 25, 2012 18:54
12 yrs ago
Italian term

la suità

Italian to English Social Sciences Philosophy nineteenth century political thought
Per una scala ascendente questa legge di assimilazione crea la famiglia, la classe, la città, la provincia, lo stato, la nazione, l’ umanità” d’altra parte “ciascun grado di questa scala, rimanendo distinto, non perde la libertà nella sua sfera, la suità, per essere assorbito dall’ altro a cui fa strada, o da quel tutto di cui fa parte

It is part of a quote from the writings of Francesco Perez, a Sicilian, independence era politician.

Any ideas gratefully received!
Change log

Feb 29, 2012 14:55: Umberto Cassano Created KOG entry

Feb 29, 2012 14:55: Umberto Cassano changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/128582">Umberto Cassano's</a> old entry - "la suità"" to ""its own distinctive essence""

Discussion

Isabelle Johnson (asker) Feb 26, 2012:
Thank you everyone very much indeed. I found the Treccani entry very useful and, from it, it seems to me that sense of identity might fit best.
Umberto Cassano Feb 25, 2012:
Dall'Olanda alla Puglia telepaticamente Anch'io ho trovato quella definizione molto efficace...
P.L.F. Persio Feb 25, 2012:
Forse questo può aiutarti: http://www.treccani.it/vocabolario/suita/

Proposed translations

+2
11 mins
Selected

its own distinctive essence

I'd put it this way, it is synonymous with another philosophical concept, that is 'haecceitas' (i.e. 'thisness')

suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. –

1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias, anche se questo muore senza testamento: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi ab intestato a’ congionti, perché non avevano suità (Vico); concetto esteso anche al diritto comune: quei successori, li quali nella robba del morto abbiano la ragione della suità, come sono li figli (De Luca). Con uso più generico, suità di diritto, proprietà reale, possesso indipendente ed esclusivo di un bene.

2. Nel linguaggio filosofico, il fatto di essere sé stesso, in senso ontologico, o anche in senso psicologico, ossia il sentimento di sé, della propria individualità e personalità (concetto espresso anche con altri termini di sign. affine, dei quali il più noto è ecceità, lat. mediev. haecceitas): se molti io convengono nell’esser io, nell’avere la «suità», dunque hanno qualche cosa di comune (Rosmini).

http://www.treccani.it/vocabolario/suita/

HTH
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio : siamo telepatici!!!
0 min
agree Yvonne Gallagher
2 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Thanks very much. This was very useful."
8 mins

self belongingness

I'm just suggesting here...Hope it helps a little...
Something went wrong...
+1
50 mins

ownness

The OED defines this as "the fact or quality of being one's own or peculiar to oneself". This example, referring to workers in Soviet Russia, is from 1948: "A very general characteristic is a pride, of ownness if not of ownership, in the factory and the job".
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio
15 hrs
Something went wrong...
53 mins

aboutness

E' la domanda che più coinvolge l'estetica degli ultimi anni e che ha visto Dando arrivare a ipotesi convincenti anche se molto discusse; la cosidetta aboutness ("suità"/ "circalità")
«suità» (a b o u t n e s s), che richiede un'analisi in termini di significato, riferimento e verità (si vedano P.4 e P.5). Il problema riguarda la natura

--------------------------------------------------
Note added at 58 mins (2012-02-25 19:52:09 GMT)
--------------------------------------------------

Aboutness is a term used in library and information science (LIS), linguistics, philosophy of language, and philosophy of mind. In LIS, it is often considered synonymous with subject (documents). In philosophy it has been often considered synonymous with intentionality, perhaps since John Searle (1983).

Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search